MeteoHeroes. Un videogioco sui cambiamenti climatici per i più piccoli

Che “MeteoHeroes – Insieme per la Terra” sprizzi carattere da tutti i pori si intuisce già dalla canzone che fa da sottofondo al menù iniziale: togliersi dalla testa il motivetto non sarà facile. Una volta premuto il tasto “Inizia” il gioco ci porterà a fare un giro del mondo in missioni con pericoli legati al cambiamento climatico.
Piccoli eroi, grandi problemi
Fulmen, Nix, Nubess, Pluvia, Thermo e Ventus sono i MeteoHeroes, protagonisti di questo gioco ma prima ancora di una fortunata serie di cartoni animati alla cui realizzazione hanno anche preso parte le fondatrici di Mamamò, Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini. Al centro delle avventure dei Meteoheroes ci sono gli effetti del cambiamento climatico, che mette in pericolo sia l’uomo che la natura. Grazie a particolari superpoteri che richiamano i vari elementi che plasmano il clima, i giovani supereroi insegnano ai giocatori come prendersi cura del pianeta per evitare che tempo e clima ci si rivoltino contro. Lo stesso messaggio emerge chiaramente anche dal videogioco dei MeteoHeroes. Si tratta di un semplice platformer composto da 9 livelli ognuno con due protagonisti giocabili con poteri unici che si alterneranno tra loro nel combattere i Maculans.
Un pericolo globale
Ogni location, da Roma a Città del Capo, da Sydney a Seattle, passando per Harbin, Buenos Aires, il Polo Sud e l’Amazzonia, racconta un aspetto ambientale toccato dal cambiamento climatico, senza appesantire il flow di gioco con troppe spiegazioni, ma mostrando problemi e soluzioni in modo efficace. Il gioco è molto semplice e non è un caso che sia considerato adatto a partire dai 3 anni secondo la classificazione di Ag Com. La scelta di realizzare un videogame su questi complessi temi per giocatori giovanissimi sembra solo apparentemente ardita. Infatti, riteniamo che i contenuti siano sì semplici ma anche relativi a problemi importanti che è corretto mettere a fuoco già in giovane età, come il fatto che il cambiamento climatico è un processo globale, che coinvolge tutti i continenti e che ha delle ripercussioni concrete sul nostro stile di vita creando per esempio, come mostrato nei primi livelli, crisi idriche e un aumento dell’inquinamento.
Il gioco (al momento disponibile online per PC e Playstation, dall’autunno anche in versione fisica) è facilmente completabile dai piccoli giocatori a eccezione del finale, che potrebbe richiedere l’aiuto di un genitore. Per concludere, ci sentiamo di consigliare questo videogioco per la grafica molto gradevole e ricca di dettagli e per il suo essere un ottimo punto di partenza per introdurre i più piccoli al mondo di MeteoHeroes e ai temi ambientali che affronta, approfonditi maggiormente nel cartone animato e nel podcast legato ai sei piccoli supereroi.