Compiti delle vacanze sotto l’ombrellone – istruzioni per l’uso

compiti vacanze
Perché sì ai compiti delle vacanze?

Perché la matematica, l’italiano, l’inglese, tutte le materie scolastiche sono uno sport: bisogna allenarsi costantemente per mantenere alte le prestazioni. Certo, si deve rallentare durante le meritate vacanze, ma mai smettere completamente. Basta leggere un fumetto, contare le file degli ombrelloni, calcolare la moda del colore dei costumi da bagno, giocare a sudoku, oppure fare esercizi su redooc.com… e l’allenamento è assicurato!

Quali sono le regole d’oro per i compiti?

Qualche regola semplifica la vita, anche quando si parla di compiti. Eccone alcune, utili e facili da seguire.

Definire un programma

Di fronte a una montagna di letture, ripassi di grammatica, esercizi di matematica e di inglese è facile perdersi d’animo. Il trucco è programmare le attività, fare un piano di azione con tempi precisi – Quanti esercizi al giorno? Quale materia prima? Quando leggere i libri assegnati? – per non rischiare di iniziare i compiti troppo tardi e dover gestire gli ultimi giorni in affanno.
La pianificazione dei compiti responsabilizza i ragazzi nei confronti degli impegni presi e degli obiettivi da raggiungere. Responsabilità e autonomia.

Stabilire un’agenda quotidiana

Come gli sportivi che hanno un’agenda quotidiana ferrea, anche lo studente deve organizzare la giornata in modo preciso – orario di inizio, tempi, luoghi – per garantire che la vacanza sia riposante, sì, ma senza dimenticare l’obbligo dei compiti.

Gestire le eccezioni

Come nelle diete, è importante anche stabilire dei giorni di “non compiti”. Ogni tanto fa bene spezzare la routine… magari anche a sorpresa.

Rendere lo studio piacevole

Lo studio efficace garantisce l’apprendimento rendendolo un gioco. Rendere lo studio divertente, come un gioco… si chiama “gamification”.

Ecco qualche idea per fare esercizio in modo utile e divertente

Italiano? Inventare delle storie per passare il tempo con 3 parole, poi con 5, poi con 10… magari alternando una frase per uno… Leggere una qualunque pagina di un libro o un fumetto e poi riassumerla usando 3 frasi, poi 2 e poi solo 1 frase… infine inventare un titolo! Puoi trovare tanti spunti nella nuova sezione di italiano di redooc.com.

Matematica? Inglese? Ripassare due materie insieme può essere davvero utile, oltre che divertente: per averne la prova accedi a redooc.com in inglese!

Se utilizzi redooc.com per i tuoi giochi puoi sfruttare i punti, le classifiche, gli avatar e i diplomi.

Per i più piccoli, su redooc.com ci sono tanti giochi di carta da scaricare e stampare!

E se a settembre iniziano le Medie o le Superiori, puoi ripassare tutto il programma con le simulazioni dei Test d’ingresso di matematica e italiano:
Test ingresso 1a media – matematica e italiano.

Test ingresso 1a liceo – matematica e italiano.

Cosa aspetti? Prova Redooc per i compiti delle vacanze sotto l’ombrellone!

Ottieni subito Redooc Premium Medie e Primaria GRATIS per 1 mese (scaduto il mese potrai accedere per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati).

Registrati a redooc.com oppure, se sei già registrata, utilizza il codice MAMAMO18.

Trovi tutte le spiegazioni in questa pagina di registrazione gratuita.

Se dopo il mese gratis vuoi avere ancora accesso a tutti i contenuti, utilizza sullo shop il codice sconto MAMAMO, che ti dà uno sconto del 50% sui prezzi online – anche se già scontati – dei prodotti Premium Primaria, Medie, Superiori (no editori terzi).

Vai allo shop https://redooc.com/shop/

(Questo articolo è realizzato in collaborazione con Redooc.)